Covid-19, nutraceutica e fitoterapia: recenti studi scientifici interessanti

Covid-19, nutraceutica e fitoterapia: recenti studi scientifici interessanti

La pandemia mondiale continua ancora a condizionare ogni aspetto della nostra vita, ecco perché è importante affidarsi alla scienza ed ai suoi ritrovati e trarne da essi ogni possibile beneficio.

Foto Covid-19, nutraceutica e fitoterapia: recenti studi scientifici interessanti

La pandemia mondiale continua ancora a condizionare ogni aspetto della nostra vita, ecco perché è importante affidarsi alla scienza ed ai suoi ritrovati e trarne da essi ogni possibile beneficio.

Nell'ambito della fitoterapia e della nutraceutica, merita di essere attenzionato un recente studio sugli effetti di nutraceutici ed estratti vegetali per combattere i sintomi della malattia derivata da infezione SARS-COV-2.

Mark McCarty della Catalytic longevity foundation di San Diego e James Di Nicolantonio, ricercatore presso il Saint Luke’s Mid America heart institute di Kansas City hanno preso in esame diversi studi sperimentali e clinici per valutare quali integratori potrebbero essere utili per aiutare ad affrontare l’epidemia di coronavirus in corso, avuto particolare riguardo agli effetti che potrebbero derivare dall'uso delle seguenti sostanze:

Secondo lo studio pubblicato tali nutraceutici hanno il potenziale per aumentare la risposta dell'organismo e segnatamente dell'interferone di tipo 1 ai virus a RNA con conseguente aumento degli anticorpi, inclusi influenza stagionale e coronavirus, e ridurre lo stato infiammatorio.

In particolare, gli studi sono stati concentrati sugli effetti della NAC-N-acetilcisteina che ha la capacità di aumentare il Glutatione a livello polmonare e di altri tessuti così contrastando la produzione di citochine infiammatorie, principali responsabili dello stato di ossidazione che danneggia i tessuti con effetti devastanti. Ecco perché la modulazione dei livelli di citochine sia prima che durante la malattia si rivela una delle modalità più dirette per combattere le infezioni da COVID-19. Il Glutatione è uno dei più potenti antiossidanti presenti a livello tissutale.

Anche il Sambuco si è rivelato un ottimo supporto ed ha ricevuto una notevole valutazione in sede clinica in termini di benefici nei sintomi cagionati dall'influenza e dal comune raffreddore. Dato che il Sambuco è una fonte molto ricca di antociani che sono dei potenti antiossidanti, vi è motivo di sospettare che il suo impatto sui virus possa essere mediato, almeno in parte, dall'acido ferulico, un metabolita importante che appare nel plasma dopo l'ingestione di antociani.

Il Selenio infine risulta essenziale per alcune perossidasi per questo assicurare l'adeguatezza dei suoi apporti potrebbe essere appropriato in questo contesto epidemiologico. Non sorprende che l'influenza sia più patogena nei topi carenti di selenio e che la carenza di selenio aumenti anche la velocità con cui i virus possono mutare, favorendo l'evoluzione di ceppi più patogeni e in grado di eludere la sorveglianza immunitaria.

Sempre in relazione alla Covid-19, merita di essere menzionato altro recente studio sulla già apprezzata

Bromelina

Le proprietà protettive della Bromelina sono state dimostrate in modelli di infiammazione sia clinici che sperimentali. Essa ha proprietà immunomodulatorie, antiossidanti e antinfiammatorie. Pertanto, può avere un effetto protettivo contro i radicali liberi e le citochine infiammatorie, anche durante le infezioni da COVID-19.

I vari effetti benefici della Bromelina che riducono al minimo il danno tissutale durante le infezioni virali suggeriscono che potrebbe svolgere un ruolo terapeutico di supporto nel trattamento dell'infezione da COVID-19. È stato riportato che le citochine causano trombosi aumentando l'aggregazione piastrinica. La Bromelina, al contrario, inibisce l'aggregazione piastrinica a causa della sua soppressione delle citochine proinfiammatorie.

Fonti: Zhongcheng Shi, Carlos A Puyo, Mark F. McCarty a e James J. DiNicolantonio b, *

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32061635

https://www.peertechzpublications.com/.../AAA-5-111.php... #covid19 #NAC #nac #acetilcisteina #acetilcisteina #bromelina #bromelina #sambuco #sambuco #fitoterapia #fitoterapiaclinica #fitoterapiafuncional

Richiedi Info

Privacy:

Treelife Pharma® Srl - P.I. IT03797420795 - Privacy Policy - Cookie Policy